img Leseprobe Leseprobe

L'ABC del controllo di gestione

Francesco Manca

PDF
15,50
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Ipsoa img Link Publisher

Sozialwissenschaften, Recht, Wirtschaft / Wirtschaft

Beschreibung

Il controllo di gestione, in termini molto generali, tratta di un insieme di strumenti di varia natura (tecnico-contabile, organizzativa, procedurale, ecc.) che combinati fra loro consentono all’imprenditore di beneficiare di un importante ausilio nella formazione delle decisioni; questo perché permette di guardare avanti tracciando le linee d’azione della gestione futura e, al tempo stesso, di verificare se una volta eseguite le varie operazioni stabilite, i risultati che ne derivano siano o meno conformi alle previsioni e individuare il motivo di eventuali scostamenti. L’obiettivo del presente lavoro, in linea con il titolo che porta, è di trasmettere al lettore un percorso improntato a praticità e logica aziendale che possa aiutarlo a comprendere il reale significato del controllo di gestione, la sua portata e utilità e il modo per introdurlo in azienda; ma allo stesso tempo anche le controindicazioni che porta inevitabilmente con sé e i pericoli legati ad una sua non corretta (per tempi, modi e costi) introduzione. Il controllo di gestione va introdotto in azienda preparando adeguatamente il terreno attraverso un’opera di condivisione, oltre che di convincimento, con tutte le risorse umane che operano in azienda le quali, in ultima analisi, sono le vere responsabili del successo o dell’insuccesso delle iniziative che si intraprendono quotidianamente nel contesto della gestione aziendale; diversamente agendo, si potrebbero creare inefficienze, conflitti e diffusa repulsione per questo strumento, finendo per limitarne l’efficacia se non rendendolo inutile o addirittura dannoso. Per rendere meno traumatica l’introduzione in azienda del controllo di gestione e tenendo presente che esso implica in molti casi un cambiamento radicale nel modo di fare impresa, si rivela solitamente opportuno operare un inserimento graduale che permetta di prendere confidenza con uno strumento così complesso e allo stesso tempo potente e di aumentarne via via l’ampiezza e la profondità di azione.

Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover STOP BIAS
Sara Louise Muhr
Cover Strategie di business
Alessandro Savino
Cover The budget in colour
Massimo Solbiati
Cover PERSUASORI e DECISORI
GIAN FRANCO FRANZOSINI
Cover Food Strategy
Roberta Quinz
Cover Zero Limiti
Pietro Lattero

Kundenbewertungen