img Leseprobe Leseprobe

Riverberi

Franco Fabiano

EPUB
0,00
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Carta e Penna img Link Publisher

Belletristik / Lyrik, Dramatik

Beschreibung

Franco Fabiano scrive fin dall’età di 12 anni, indagando con la propria
poesia i complessi stati d’animo dell’individuo (dalla fugace felicità alla
malinconia, dall’esaltante illusione di gestire pienamente l’esistenza al
disincanto impietoso di una sorte fosca, greve, inesorabile). Le dolorose
esperienze connaturate alla fragile condizione umana rappresentano il
cammino di ciascuno, più o meno consapevole, talvolta riassunto in un
acuto senso critico distintivo.
I componimenti delineano un percorso spirituale, ravvisando quei valori
fondamentali ai quali gli uomini dovrebbero accondiscendere, sebbene
un’estenuante contemporaneità sembri volerci passivamente assuefatti
dinanzi all’alienazione dell’odierna materialità effimera ed edonistica,
volta solo all’ambizione, al becero conformismo o ad un individualismo
naufragante nell’angoscia della precarietà.
Le tematiche delle liriche spaziano tra mutevoli e mendaci desideri che
ci esortano a rivaleggiare col prossimo, destreggiandoci tra frustrazioni,
turbamenti, solitudini e trepidazioni che drammaticamente ottenebrano
lo spirito. Le immagini evocative, i suoni e le figure retoriche proprie
della poesia costituiscono un ulteriore elemento stilistico, fondendo con
originalità il registro espressivo e la musicalità.
In quanto uomini siamo esortati a riedificare con integrità e cognizione
questa vacillante realtà tangibile, benché mediata dall’esistenza stessa,
nell’intima speranza di poterci al fine ridestare in un mondo sublimato.
Tutto, però, assume fatalmente un’accezione pressoché utopistica.
Le avversità dell’essere umano sono narrate rimarcando le inquietudini
e le aspettative disilluse che incombono mestamente sul comune destino
dell’uomo moderno, ormai divenuto inconsciamente soltanto un vago
congegno marginale, totalmente intercambiabile, in una società sempre
più lacerata dai conflitti sociali, tuttavia avulsa, impassibile e sfuggente.
La poesia, al pari di altre inclinazioni artistiche che rievocano la nostra
atavica vocazione alla bellezza ed all’armonia, tramandataci dal lontano
passato, ha acquisito nelle epoche una sintomatica rilevanza poiché essa
semplicemente ci consola, giacché è l’arcana affermazione di quel sogno
dirompente che – eternamente – si cela negli sperduti recessi del cuore e
dell’ingegno individuale e collettivo.

Weitere Titel von diesem Autor
Franco Fabiano
Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen