img Leseprobe Leseprobe

Cinema, un viaggio nelle emozioni

Simonetta Melchiorre

PDF
13,00
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Sysform Editore img Link Publisher

Ratgeber / Sammeln, Sammlerkataloge

Beschreibung

L’e-book è organizzato in due parti. Il libro 1 racconta “Come l’educazione affettiva può entrare tra i banchi di scuola” attraverso l’esperienza dell’autrice che, affronta l’argomento, con il linguaggio filmico applicato alla didattica delle emozioni. Mai come in questo momento, i bambini e i ragazzi hanno necessità di essere accompagnati a riconoscere le proprie emozioni, a diventarne consapevoli per poterle gestire. Riconoscerle in se stessi per poterle riconoscere anche nell’altro, attraverso il contributo e l’aiuto di tutto il gruppo classe. Questo primo libro affronta, quindi, il tema da un punto di vista più teorico, sebbene chi scrive è persona di scuola e ha sperimentato e applicato il percorso con i suoi ragazzi, oltre che su se stessa.  Il libro 2 racconta, invece, come organizzare “I laboratori di scrittura creativa attraverso la lettura dei film”. L’autrice propone sei percorsi laboratoriali prendendo spunto da sei film: La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare, Il Monello, I ragazzi del coro, un ponte per Terabithia, Rosso come il cielo. Attraverso la sua esperienza, accompagna il collega-lettore dentro un laboratorio virtuale, in una cabina di regia dove è possibile attivare diversi comandi. A questo secondo e-book è allegato anche il copione dello spettacolo “Un viaggio nelle emozioni”, sintesi di uno dei laboratori proposti. L’autrice dimostra come, partendo dalla lettura di un film, si può fare scuola (scrittura creativa, ricerche, soluzioni grafiche, oltre che dibattiti e lavoro di gruppo). Il copione è anche corredato di clip video (amatoriali) che dimostrano come è possibile “cucire insieme” il lavoro articolato in tante attività e mettere in scena uno spettacolo. Sono a disposizione anche dei file demo che dimostrano come realizzare una video scenografia.. Una proposta didattica per docenti che pensano la scuola come ambiente di sviluppo per la  crescita complessiva della persona. Per le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Kundenbewertungen