Da Anatole' a Cipango.

Viaggio attraverso l'Orientalismo dall'Antichita al Novecento.

Piacenti Stefano Piacenti

PDF
ca. 251,32
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

L'Erma di Bretschneider img Link Publisher

Beschreibung

Quando comincia la 'divisione' tra Europa e Asia, tra Occidente e Oriente, tra pensiero greco e pensiero 'barbaro' e via dicendo con parziali, se non artificiose in molti casi, quanto pericolose definizioni di scontro-incontro tra la 'civilta' (altro termine pericolosissimo) asiatica e quella europea (anch'esse convenzioni geografiche quanto mai elastiche nel corso dei secoli)? In realta esiste un momento in cui la parabola storica del bacino mediterraneo orientale si flette, sterza bruscamente e produce una frattura tra le culture delle poleis greche e la sponda orientale dellEgeo (l'antica Anatole), dalla quale si distaccheranno non solo politicamente ma, soprattutto per quel che ci riguarda, culturalmente. Da un certo punto in poi il mondo ellenico percepisce quello orientale come 'diverso' da se, e questa sensazione (tradotta abbastanza presto in realta dei fatti), ci ha accompagnato attraverso i secoli, fino alla scoperta dell'Estremo Oriente, (il Cipango di Marco Polo, il Giappone) ed e un'eredita che noi europei del terzo millennio ci portiamo ancora dietro.

Weitere Titel in dieser Kategorie

Kundenbewertungen