img Leseprobe Leseprobe

Di Seconda Mano

Né un saggio né un racconto sul tradurre letteratura

Laura Bocci, Camilla Miglio

EPUB
5,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

DMG Edizioni img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Sprach- und Literaturwissenschaft

Beschreibung

Tra racconto, autobiografia, saggio, "Di seconda mano" attraversa i vasti territori
della traduzione letteraria con un movimento nello spazio e nel tempo: tra viaggi nel
presente e nel passato, divagazioni autobiografiche, spunti teorici, questo libro
intreccia una fitta serie di "storie di traduzione", lungo un filo narrativo in cui
si sovrappongono realtà e sogno, fantasia e ricostruzione storica, esperienza quotidiana
e problematica teorica. Questo viaggiare del racconto si risolve in un'inquieta e appassionata
interrogazione del tradurre letteratura: come si muove, per quali strade intime e segrete,
quella seconda mano che, toccando il testo dell'autore, lo riscrive e lo trasforma,
facendosi carico di un rischioso passaggio in un'altra lingua e in un'altra cultura
e assumendo la responsabilità del compromesso implicito di questa operazione?
Su quale carico di esperienza e di riflessione si svolge il rapporto con l'autore del
passato e con il potenziale lettore futuro?
E come l'umile pratica artigianale e quotidiana di una traduttrice può confrontarsi
con l'immenso apparato teorico che attualmente si sta accumulando sul problema del tradurre?
Su quale orizzonte personale si proietta il dialogo con gli autori che
si traducono? Come si definisce il rapporto con chi ha scritto e tradotto in altri tempi?
Quale spazio possono trovare oggi i "Classici"? In conclusione "per chi" e "perché" tradurre
letteratura? Queste domande vengono qui affrontate sempre e solo in forma narrativa incrociando
anche il tema del confronto con le ligure fondamentali del Romanticismo tedesco e con la cultura
araba. Essenziale è sempre la questione della passione e dell'intimità con la letteratura.

Kundenbewertungen