img Leseprobe Leseprobe

Il linguaggio dell'incertezza

attraverso la traduzione del film Benjamin

Irene La Preziosa

EPUB
3,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Aporema Edizioni img Link Publisher

Kinder- und Jugendbücher / Sachbücher / Sachbilderbücher

Beschreibung

Noi siamo ciò che diciamo e come lo diciamo: l’incertezza che proviamo si manifesta attraverso un linguaggio universale implicito, che ogni lingua esplicita in modo differente.
Come possiamo dunque percepire l’insicurezza altrui, se parliamo lingue diverse? La chiave è l’analisi del linguaggio. Sappiamo infatti che è sempre possibile riportare un pensiero da una lingua all’altra, ma la convinzione che l’atto del tradurre sia semplice ci porta spesso a sottovalutare la sua prima e più importante regola: tener fede al dovere di osservare, capire e sperimentare il linguaggio, di donargli un nome, riconoscergli un’identità.
L’incertezza e la paura sono sentimenti comuni a ogni individuo, presenti in ogni cultura e Paese, che generano in chi li prova una grande ansia da autogestione e prestazione. Benjamin, il protagonista del film preso in analisi, ha tutte le carte in regola per sopraffare queste problematiche, ma non ci riesce, e finisce sempre per autosabotarsi. Questo suo senso di inettitudine non sfoga mai in azioni o reazioni spropositate, ma nel linguaggio, che definiremo, in questo contesto, linguaggio dell’incertezza.

Kundenbewertungen