img Leseprobe Leseprobe

Il cannone tuona continuamente...

Studenti e docenti dell’Università di Parma alla Castrense: vita militare e sanitaria nella Grande Guerra

Andrea Di Betta, Valentina Bocchi

PDF
3,79
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

fermoeditore img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Geschichte

Beschreibung

All'inizio della Prima Guerra Mondiale, impellenti esigenze sanitarie hanno richiesto l'istituzione di una Scuola medica da campo nei pressi del fronte, e in particolare a San Giorgio di Nogaro (Udine). Vi confluirono molti studenti di Medicina da tutte le Università italiane, tra cui anche l'aspirante medico Alberto Bavagnoli, la cui vicenda è raccontata attraverso la trascrizione di un ampio carteggio. La ricerca storica ha permesso inoltre di rintracciare notizie anche degli altri studenti iscritti all'Università di Parma e partiti per l'Università Castrense.SommarioPrefazioneGraziano TonelliIl tempo ritrovatoValentina BocchiParole dal fronteL’epistolario di Alberto BavagnoliL’Archivio Storico dell’Università di Parma Maria Grazia PerazzoStudenti e docenti di Parma all’Università Castrense Andrea Di BettaTra Minerva e MarteAppunti sulla Scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro a cura della Biblioteca Villa Dora di San Giorgio di NogaroBibliografia essenziale

Kundenbewertungen