img Leseprobe Leseprobe

Superstizioni italiane

Andrea Malossini

EPUB
2,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Andrea Malossini img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Pädagogik

Beschreibung

Siamo tutti superstiziosi: lo sono anche quanti affermano il contrario. La superstizione è naturale, è in noi: è la risposta dell'uomo ai fenomeni rari, singolari e misteriosi. Tutto quello che non può essere spiegato o risolto in modo logico, turba l'animo, spingendoci a escogitare rimedi che, pur irrazionali, possano restituirci sicurezza e speranza. È il timore, perciò, che ha generato, alimenta e conserva la superstizione. Non a caso la religione, coi suoi dogmi, i fenomeni naturali coi suoi misteri e le incertezze del ciclo della vita, sono sempre stati sorgente di credenze superstiziose. Autori come Calvino e Lutero la condannavano, accusando la Chiesa cattolica, che a sua volta additava come superstizione i riti non ortodossi e proprie di altre religioni. Nel mondo moderno, le superstizioni sono oggi viste con tolleranza e guardate con ironia. Tutti, chi più chi meno, nei momenti di sconforto, forse solo per curiosità, cedono alla tentazione d'acquistare un piccolo amuleto, di toccare ferro o di cambiare strada quando incontrano un gatto nero. Il libro di Andrea Malossini - nel quale sono raccolte oltre mille superstizioni - riporta le credenze superstiziose italiane in modo ordinato, descrivendone brevemente l'origine e il significato. L'intento è quello di dare al lettore un'idea della superstizione italiana in modo agevole e leggero, nella speranza, grazie anche alla suggestione del tema, di destarne la curiosità. Un libro è dedicato a tutti quelli che, magari per abitudine, vogliono sapere perché quando vedono capovolto il pane sulla tavola lo rigirano, o perché, non contenti d'avere rovesciato l'olio, gettano anche dietro le spalle una manciata di sale.L'autoreRazionalista agnostico convinto, Andrea Malossini non è superstizioso e non crede ai riti assurdi e irrazionali che la superstizione suggerisce. Per sua fortuna, è nato di giovedì, in un anno pari, non bisestile e principiante per mercoledì, e dunque sotto i migliori auspici. Forse per questo, e per la sua inesauribile curiosità ad indagare su quanto c'è di strano, misterioso e non comprensibile ai più, da molti anni studia, raccoglie e scrive su temi come la superstizione e la stregoneria senza timore di restarne ammaliato. Tra le pochissime ubbie che si concede - più per pace familiare che per altro - mai il pane rovesciato a tavola e il cappello sul letto. Sul tema delle tradizioni popolari ha collaborato con diversi quotidiani e periodici, è stato l'autore del Lunario domenicale della trasmissione "Linea Verde" su Rai Uno e oggi è autore e voce della rubrica settimanale "Lune e cieli" in onda su TeleSanterno – Odeon TV. Ha pubblicato una decina libri per gli editori Garzanti, A.Vallardi e Area51 Publishing, tra i quali: “Manuale di stregoneria”, “Le ricette delle streghe”, “Breve storia delle streghe”, “Dizionario delle superstizioni italiane”, “Gli unti del Signore”, “Dizionario dei Santi patroni”.

Weitere Titel von diesem Autor

Kundenbewertungen