img Leseprobe Leseprobe

Generare futuro

I giovani dentro i processi di cambiamento

Stefano Martello, Gaetano Giunta, Carola Carazzone, et al.

EPUB
9,90
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Pacini Editore img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Pädagogik

Beschreibung

Questo libro nasce dall’esperienza pluriennale della call ThinkBig ideata e sviluppata da Fondazione Cariparma e dalla Libera Università dell’Educare (LUdE).
Il testo riflette sul tentativo maturo di coinvolgere le giovani generazioni nei processi di sviluppo locale.
Una iniziativa di sostegno ai talenti e alle idee di giovani finalizzate al cambiamento e al miglioramento della qualità globale della vita di un territorio.
Le storie che leggerete in queste pagine e le analisi di esperti in materie economiche e sociali che le commentano e le approfondiscono aspirano ad essere una opportunità di riflessione per policy makers e operatori sociali.
L’auspicio è offrire una occasione di dibattito pubblico in grado di innescare una metamorfosi verso nuove strutture e organizzazioni nelle comunità locali.

Kristian Caiazza, consulente e formatore negli ambiti delle politiche giovanili, sociali, ed educative. Ha lavorato per l’Associazione Gruppo Abele di Torino al Piano Giovani, di cui è stato responsabile, e all’Università della Strada. Collabora con enti e organizzazioni, e con la Libera Università dell’Educare. Ha approfondito i temi dello sviluppo territoriale e ha conseguito un Master in Manager dello Sviluppo Locale Sostenibile.
Michele Gagliardo, educatore, formatore e consulente su politiche sociali, educative e giovanili. responsabile nazionale per la formazione dell’Associazione Libera. Già coordinatore dell’Università della Strada del gruppo Abele di Torino. Vicepresidente della Libera Università dell’Educare. Si occupa di politiche educative e giovanili da tre decenni. Ha curato e scritto su questi temi molte pubblicazioni e articoli. Co-direttore della collana «New Fabric» di Pacini Editore.
Salvatore Rizzo, assistente sociale specialista, si occupa di consulenza, formazione e ricerca sui temi del volontariato, del lavoro sociale, dell’intervento di rete e dell’ empowerment di comunità. Case manager di numerosi progetti personalizzati di riabilitazione e inserimento lavorativo di persone vulnerabili. Coordinatore di progetti di contrasto alla povertà educativa. Ha contribuito alla nascita della Fondazione di Comunità di Messina (2010), della cooperativa sociale EcoS-Med (1998) e della Libera Università dell’Educare (2012). Dal 2018 collabora con il Corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università di Messina. Co-direttore della collana New Fabric di Pacini Editore.
Contributi di: Fabrizio Barca, Carola Carazzone, Gaetano Giunta, Stefano Laffi, Stefano Martello, Vincenza Pellegrino

Kundenbewertungen