img Leseprobe Leseprobe

Tradizione serica e terminologia per l’Italiano L2

Maria Carmela Di Marte

PDF
0,00
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

EDUCatt Università Cattolica img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Sprach- und Literaturwissenschaft

Beschreibung

Questa tappa dei “Quaderni del Master in Didattica dell’Italiano L2” propone un viaggio attraverso la gelsibachicoltura, l’allevamento di bachi da seta e la coltivazione dei gelsi: una terminologia specialistica che porta alle attività collegate, come le tecniche di produzione, lavorazione e colorazione della seta. Presenta una particolare storia di trasmissione delle conoscenze e di sostenibilità: grazie alla narrazione di artigiani esperti e al racconto del mestiere, l’antica tradizione serica catanzarese consente di riscoprire la vitalità di un settore, che investe oggi la coltura e l’allevamento biologico dei bachi da seta e uno stile di vita che valorizza l’ambiente. Una “via della seta” che univa la costa jonica e la costa tirrenica e produceva grandi quantità di tessuto damascato, ricreata oggi in una vera e propria filiera della seta, aperta a nuove forme di comunicazione, come la fattoria didattica, i percorsi tematici e l’officina della seta. 
La tintura della seta avviene in modo del tutto naturale, con diversi tipi di tintura a riserva su filato e su tessuto, utilizzando piante tintorie come il papavero, la robbia, la morus nigra, la ginestra, l’uva di Cirò, la cipolla di Tropea e la margherita di campo. Dall’agricoltura biologica alla tessitura e alla produzione di bellissimi manufatti in seta… 
La conoscenza della terminologia dei mestieri considerati favorisce la trasmissione di un patrimonio linguistico-culturale rilevante, che diventa narrazione di un presente e di un futuro di sostenibilità. Questo contesto diventa altresì l’opportunità di applicazioni didattiche per l’Italiano L2, che l’autrice ben struttura e approfondisce, adeguandole a livelli di competenza linguistico-comunicativa diversi.  
Una  tematica  meno  nota  ma  per  questo  ancor  più  stimolante  per  un’esperienza all’interno di un contesto specialistico, così attuale e aperto alla biodiversità e ad esperienze immersive… di lingua, di cultura e nella natura. 

Kundenbewertungen