img Leseprobe Leseprobe

Le illusioni del genere umano

Eduard Hartmann von

PDF
10,40
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

La scuola di Pitagora img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Geisteswissenschaften allgemein

Beschreibung

La  Filosofia dell’inconscio  di Eduard von Hartmann esce nel 1869, nove anni dopo la morte di Schopenhauer e ottiene subito un successo strepitoso.
In essa il giovane filosofo tenta di integrare fra loro il pensiero di Hegel e Schopenhauer, secondo una prospettiva già prefigurata dall’ultimo Schelling. Per Hartmann a fondamento della realtà e del dolore che la pervade c’è un principio irrazionale, secondo quanto insegnato da Schopenhauer, ma tale principio da solo non può bastare: c’è bisogno dell’idea di Hegel per dar ragione degli elementi razionali della realtà.
Volontà e idea sono i due elementi costitutivi del nuovo principio metafisico, denominato inconscio, che opera in tutti i fenomeni, compreso l’uomo.
La razionalità del mondo assume tuttavia una configurazione sconcertante. La felicità è l’unico fine ragionevole dell’umanità, ma essa è irraggiungibile nel presente. L’umanità si illude che lo potrà essere nel futuro con il progresso. Bisogna allora abbandonare il quietismo di Schopenhauer e impegnarsi nella realizzazione del progresso. Ma se – come Hartmann dà per certo - anche il progresso non produrrà felicità ed anzi si rivelerà come l’ultima illusione, non resterà che riconoscere come unico fine razionale la realizzazione di una condizione di non sofferenza, ovvero l’annichilimento del mondo. Il momento di questa scelta radicale è tuttavia ben lontano nel tempo; per ora è indispensabile operare per il progresso, pur nella mesta convinzione che esso non potrà mutare veramente le condizioni dell’umanità.
Di lì a poco la Germania realizzerà la sua unificazione proseguendo il cammino che doveva farne in breve una grande potenza; ma molti – pur apprezzando e ammirando questo progresso, pur contribuendo ad esso con lealtà e impegno – rimarranno intimamente insoddisfatti. Il sistema di Hartmann è forse una metafora della delusione degli anni della  Gründezeit?

Kundenbewertungen