img Leseprobe Leseprobe

La Dittatura degli Algoritmi

Dalla lotta di classe alla class action

Paolo Landi

EPUB
8,00
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Krill Books img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Pädagogik

Beschreibung

Cosa c’entrano gli algoritmi con la lotta di classe? Di algoritmi si parlava già nel IX secolo, visto che il termine è la trascrizione latina del nome del matematico persiano Al-Khwarizmi; oggi la parola è circondata da un’aura di modernità, rilanciata dai calcoli informatici che governano le nostre vite digitali. La lotta di classe sembra invece un’espressione talmente obsoleta, che riesumarla per farne strumento di analisi della nostra epoca, è la sfida di questo pamphlet, un tentativo di spiegare la comunicazione dei fenomeni sociali attuali in modo semplice, come eterna competizione tra la sottomissione e il potere. Nei social network le divisioni, gli antagonismi, le ostilità resistono: subiscono soltanto aggiornamenti psico-sociologici. Gli algoritmi, impegnati a riunire in unità statistiche e sottoinsiemi il popolo del web, sono i moderni padroni delle masse, le orientano, le manovrano, e le masse – che sono dipendenti dai social fino a utilizzarli sul 91% della crosta terrestre – continuano a essere sfruttate dal capitalismo digitale ma in modo nuovo, senza che se ne accorgano.
Paolo Landi racconta questa invisibile dittatura tecnologica, la trasformazione del lavoro e la conseguente ridefinizione dei gruppi sociali, nell’illusoria mobilità che la democrazia fittizia di Internet incoraggia, mentre cambiano modelli e aspirazioni, verso un futuro dove l’homo novus sarà un “gemello digitale” ridisegnato dalla tecnologia.

Paolo Landi, autore del recente  Instagram al tramonto (La Nave di Teseo), si occupa professionalmente di comunicazione e ha pubblicato vari libri sull’uso consapevole dei media (da Lupetti, Sperling & Kupfer, Einaudi, Bompiani, La Scuola). Collabora a quotidiani e riviste e scrive abitualmente sul magazine online  Doppiozero.

Kundenbewertungen

Schlagwörter

instagram, immaginario, algoritmi